Micronido comunale
Nato nel 2011 quale progetto sperimentale ha riscosso ampio consenso non solo nella comunità ierzese ma anche a livello sovracomunale nell'Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi - Ogliastra Meridionale.
Il micronido consta di due sezioni, una dedicata ai bambini fra i tre e i dodici mesi (n. cinque/sei utenti) e una per i bambini fra i dodici e i trentasei mesi (n. otto/dieci utenti).
La capacità ricettiva del micronido è di massimo 13/14 (+2 nel caso di un educatore ogni dieci bambini di età compresa tra i ventiquattro e i trentasei mesi) bambini, di età compresa tra i tre mesi compiuti e i trentasei mesi non compiuti)
Per il funzionamento della struttura sono rispettati i criteri stabiliti nell'Allegato alla Delibera della Giunta Regionale n. 28/11 del 19.6.2009 ''Requisiti per l'autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi educativi per la prima infanzia'' in particolare: ''A ciascun nido deve avere assegnato personale educativo in modo da assicurare i seguenti rapporti minimi:
- un educatore ogni cinque bambini di età compresa fra i tre e i dodici mesi, elevabile a sei nel caso siano presenti, in prevalenza, bambini al di sopra degli otto mesi;
- un educatore ogni otto bambini di età compresa fra i dodici e ventiquattro mesi;
- un educatore ogni dieci bambini di età compresa tra i ventiquattro e i trentasei mesi''.
Destinatario
Il micro-nido è un servizio educativo e sociale per la prima infanzia che concorre con le famiglie alla crescita e formazione di bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 36 mesi, garantendo il diritto all'educazione nel rispetto dell'identità individuale.
Il micronido è un asilo nido che si differenzia dai nidi tradizionali per la minore capacità ricettiva. Il micronido ''Pollicino'' di Jerzu accoglie i bambini da tre mesi a 36 mesi di età con una capienza massima di 16 bambini.
Il servizio si propone di offrire ai bambini un luogo di formazione, di cura e di socializzazione, nella prospettiva del loro benessere, della promozione della loro autonomia e dello sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, psicomotorie e sociali, nonché nel rispetto dei ritmi individuali di crescita e di apprendimento.
Accesso
L'accesso ai Servizi 0-3 è subordinato alla presentazione di una domanda di iscrizione, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative.
Possono fare domanda d'ammissione ai servizi educativi:
· i genitori o coloro che esercitano la potestà, per i bambini e le bambine in età compresa tra i tre mesi e i trentasei mesi, senza distinzione di sesso, religione, etnia e gruppo sociale, anche se di nazionalità straniera o apolidi.
· I genitori o coloro che esercitano la potestà che risiedono nel Comune, nei comuni aderenti all'Unione dei Comuni Valle del Pardu e dei Tacchi, i non residenti ma che dimorino abitualmente nel territorio o che prestano attività nel territorio dell'Unione dei Comuni.
I bambini iscritti e frequentanti l'anno precedente mantengono l'iscrizione per l'anno successivo; in caso contrario è necessario comunicarne la disdetta entro il termine dell'anno educativo. La conferma dell'iscrizione è ugualmente necessaria entro il 30 giugno.
L'accesso ai Servizi 0-3 è regolato da apposita graduatoria predisposte sulla base di priorità, criteri e relativi punteggi, finalizzati alla valutazione complessiva del maggior bisogno sociale ed educativo delle bambine, dei bambini e delle famiglie, prendendo in esame le diverse componenti del nucleo familiare (condizioni di salute, situazioni di disagio, composizione familiare e condizioni di lavoro).
Costi
I costi vengono stabiliti mediante deliberazione della Giunta comunale
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Regolamento | ![]() |
86 kb |
Schema di domanda | ![]() |
66 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Affari Generali |
---|---|
Referente: | Gabriella Mura |
Indirizzo: | Via Vittorio Emanuele 160, 08044 Jerzu |
Telefono: | 0782760820 |
Fax: | 078270681 |
Email: | |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.